
PIANTE OFFICINALI PER IL POLMONE
Si avvicina l’autunno, per la Medicina Tradizionale Cinese la stagione del Polmone. Di seguito, cerco di esporre alcune delle proprietà, che appartengono ad alcune piante, utili per la loggia energetica del Metallo (organi: polmone – grosso intestino). Oppure che hanno un effetto sul sistema immunitario, particolarmente sollecitato a partire da questa stagione.
Erisimo:
Effetto somatico: azione antibiotico simile ed antiflogistica a livello laringe e corde vocali
Effetto psicosomatico: aiuta a migliorare la comunicazione nella forma e nella sostanza ed insegna ad esprimersi in qualunque ambiente in modo appropriato
Indicazione psichica: è indicata per le persone che fanno fatica a dare forma ai propri pensieri e quindi poi ad esprimerli
Curiosità: deriva dal greco euro (io salvo) oimos (il canto) per questo detta erba dei cantanti. E’ adatta a tutti i disturbi che riguardano la voce (afonia, flogosi dell’apparato fonatorio, laringite, faringite)
Lapacho:
Effetto somatico: allergia, flogosi delle mucose orali ed intestinali, influenza, sindromi da raffreddamento
Effetto psicosomatico: insegna a ricostruire velocemente se stessi dopo un’esperienza devastante
Indicazione psichica: ricostruisce la nostra integrità per tornare ad una vita normale
Curiosità: Originaria del sud america, i guaritori INCA la chiamavano TAJIBO “colui che uccide tutti i mali”
Lavanda:
Effetto somatico: asma, tosse anche stizzosa,
Effetto psicosomatico: per soggetti ipersensibili, eccitabili, inquieti
Indicazione psichica: utile in caso di manie di persecuzione, indisponibilità, intolleranza
Curiosità: dal latino “LAVANDUS” rendere pulito, mondare
Mirra:
Effetto somatico: afte orali, bronchite, faringite, flogosi orale, laringite. Spesso usato assieme all’erisimo.
Effetto psicosomatico: insegna la generosità anche nella scarsezza di risorse
Indicazione psichica: per le persone convinte di non poter donare perché prive di risorse
Curiosità: Nel papiro di Ebers è impiegata dai terapeuti per curare le ferite. Secondo gli antichi egizi aiutava a distinguere l’anima volatile da quella fissa.
Pino:
Effetto somatico: utile in tutte le infezioni dell’albero respiratorio
Effetto psicosomatico: utile per coloro che tendono ad isolarsi
Indicazione psichica: utile nei sensi di colpa, nella mancanza di prospettive
Curiosità: in sanscrito “PITU – DARUH” l’albero che piange
Polmonaria:
Effetto somatico: emolliente, espettorante, tossifuga
Effetto psicosomatico: aiuta in caso di rabbia e paura, paura di non respirare
Indicazione psichica: aiuta le persone soggette a confusione mentale
Curiosità: deriva dal latino “pulmo” polmone, in riferimento alle macule delle foglie che assomigliano agli alveoli polmonari
TIMO SERPILLO:
Effetto somatico: malattie infettive, non solo respiratorie, asma, tosse
Effetto psicosomatico: aiuta a difendere i propri punti di vista, nella carenza di autonomia
Indicazione psichica: per le persone suggestionabili
Curiosità: dal greco “THIMUN” che fuma, che emana odore; dal latino “SERPERE” strisciare
Come sempre ho riportato solo alcune piante tralasciandone molte altre, anche famose come l’eucalipto, la farfara, l’incenso, per non parlare del vitatissimo oppio. Cercando però attraverso quelle riportate, di dare un quadro di insieme e della molteplicità di effetti che le piante posseggono.