
L’INTESTINO: IL CUORE DELLA SALUTE.
Prima parte
Prendersi cura di se significa ritrovare e/o mantenere armonia, equilibrio e salute: tutti concetti che si associano perfettamente all’apparato maggiormente responsabile del nostro benessere: l’intestino.
COS’E’ IL MICROBIOTA
Il MICROBIOTA è composto dall’insieme dei batteri e microrganismi presenti normalmente nell’intestino:
- Può raggiungere i 2 kg del nostro peso corporeo
- Nel corpo le cellule batteriche superano le cellule umane (rapporto 10:1) e sono da 10 a 50 volte più piccole
- Il 95% dei nostri batteri è situato nel tratto gastro – intestinale ed in particolare nel colon
- La superficie del tratto gastro – intestinale è grande quanto un campo da tennis (300 metri quadri)
- È il più forte modulatore del genoma umano
- Se li mettiamo in fila i batteri presenti nell’intestino potrebbero compiere 2,5 volte il giro della terra
IL MICROBIOTA
- Si forma nel momento del nostro concepimento
- Si trasmette da madre in figlio passando attraverso il canale uterino prima e nel latte materno poi
- Si evolve nel corso degli anni ricoprendo sempre un ruolo centrale nel benessere psico – fisico
- Va curato con attenzione perché nel tempo tende a perdere in ricchezza e biodiversità
IL MICROBIOTA: PRINCIPALE ALLEATO DELLA NOSTRA SALUTE
Il tratto intestinale è un vero e proprio ecosistema con oltre 500 specie diverse. La stragrande maggioranza sono amici e svolgono importanti funzioni:
- Funzione metabolica, facilitando l’assorbimento di ferro, calcio, magnesio; sintetizzando acido folico, vitamina K, vitamine del gruppo B ed altre; determinando la fermentazione dei carboidrati
- Funzione di prima difesa, colonizzando fin dai primi minuti di vita il tratto digerente, impedendo l’attecchimento dei microrganismi patogeni;
- Funzione immunomodulante: nella mucosa intestinale esiste un vero e proprio sistema immunitario capace di instaurare un continuo interscambio di informazioni con il sistema linfatico, modulando la risposta immunitaria di tutto l’organismo
- Funzione neuroendocrina: tra le altre cose circa il 95% della serotonina viene prodotto a livello intestinale
L’intestino si può trovare in:
- EUBIOSI, cioè in equilibrio perfetto
- DISBIOSI per eccesso: cioè per cause diverse ma spesso alimentari, possono essere preponderanti alcune popolazioni (seppure fra quelle benefiche) rispetto alle altre
- DISBIOSI per difetto: sono preponderanti i batteri patogeni
Nella prossima pubblicazione come affrontare questi squilibri.